Salta il contenuto

RECENSIONE OPERA

Nessuna marchetta solo recensioni vere

Mese: novembre 2016

Maestro Wenarto si esibisce a Roma

novembre 29, 2016 recensioneoperanews

Per caso su Facebook mi sono ritrovato davanti questo video. Non conoscendo minimamente chi fosse il maestro Wenarto ho pensato in un primo momento che si trattasse del solito pornazzo giapponese di basso livello, poi[…]

Continua a leggere …

Recensione il Turco in Italia teatro Fraschini di Pavia

novembre 25, 2016marzo 15, 2017 recensioneoperaRecensioni

Il turco in Italia è un’opera buffa in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Felice Romani. La prima assoluta ebbe luogo al Teatro alla Scala a Milano, il 14 agosto 1814 diretta da[…]

Continua a leggere …

Recensione Sakuntala e l’ ape cattiva teatro Bellini di Catania

novembre 25, 2016marzo 15, 2017 recensioneoperaRecensioni

Sakùntala è un’opera in tre atti del compositore Franco Alfano, su libretto dello stesso compositore, tratto dal dramma del V secolo, Abhijñānaśākuntalam di Kalidasa. La prima rappresentazione avvenne come La leggenda di Sakuntala al Teatro[…]

Continua a leggere …

Freddie Mercury: il libro che racconta gli ultimi mesi di vita del cantante

novembre 23, 2016 recensioneoperanews

Freddie Mercury: esce oggi il libro che racconta gli ultimi mesi di vita del cantante dei Queen, morto di AIDS. Si intitolerà “Somebody to Love: The Life, Death and Legacy of Freddie Mercury” il libro di[…]

Continua a leggere …

Recensione Samson et Dalila Teatro Regio di Torino

novembre 23, 2016marzo 15, 2017 recensioneoperaRecensioni

Samson et Dalila, in italiano Sansone e Dalila, è un’opera lirica in tre atti di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila. L’opera debuttò al Teatro Granducale di Weimar in lingua[…]

Continua a leggere …

Recensione Boheme Firenze

novembre 22, 2016marzo 15, 2017 recensioneoperaRecensioni

La Bohème è un’opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème, il libretto ebbe una gestazione abbastanza[…]

Continua a leggere …

Recensione le Nozze di Figaro Teatro alla Scala Milano

novembre 21, 2016marzo 15, 2017 recensioneoperaRecensioni

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un’opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere italiane scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte. Musicato[…]

Continua a leggere …

Recensione opera Aquagranda Fenice di Venezia

novembre 16, 2016aprile 12, 2017 recensioneoperaRecensioni

I protagonisti sono quasi tutti veneti: il compositore Filippo Perocco, il librettista Luigi Cerantola, Roberto Bianchin e il regista Damiano Michieletto” I protagonisti sono quasi tutti veneti: il compositore Filippo Perocco, il librettista Luigi Cerantola,[…]

Continua a leggere …

Recensione opera Adelson e Salvini Jesi

novembre 14, 2016marzo 15, 2017 recensioneoperaRecensioni

Adelson e Salvini è la prima opera di Vincenzo Bellini. Il libretto di Andrea Leone Tottola, già musicato nel 1816 da Valentino Fioravanti, si basa sul romanzo di François-Thomas-Marie de Baculard d’Arnaud, Épreuves du Sentiment[…]

Continua a leggere …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • CHI SIAMO
  • RECENSIONI
  • NOTIZIE
    • INTERVISTE
    • MASTER CLASS
    • GALLERIA
    • VIDEO
  • CURIOSITA’
  • CONTATTI
    • COLLABORA CON NOI

 

carmen_tao-1 AIDA-Foto-2-2 opera-lirica-in-piazza-scenografie-video_6 6-carmen interno_pubblico Sancarlo_palcoreale armide 14595708_10157599260290717_8588318488997671142_n Mikheil Sheshaberidze Murat Karahan cedolins Boris Statsenko
cn-4ins2
fenice-channel

Archivi

  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016

Categorie

  • Interviste
  • news
  • Recensioni
  • video
Funziona grazie a WordPress | Tema: Oblique by Themeisle.